- +39 3468085977
- info@bebsymposium.it
TURISMO
Situata nel centro storico di Catania, a pochi passi dal Duomo, il B&B è la meta perfetta per esplorare e conoscere il cuore della città rinascimentale. Questo piccolo ed incantevole B&B si affaccia sulla stazione di Catania. Catania è una città magica, ai piedi dell'Etna, Catania deve il suo fascino alla moltitudine di civiltà che si sono susseguite/succedute. Greci, normanni, svevi, angioini, romani, bizantini, arabi, aragonesi e spagnoli hanno lasciato traccia del loro passaggio attraverso monumenti e tradizioni che rendono Catania una città dalle mille intriganti sfaccettature.
ETNA
L'Etna rappresenta una delle mete più ambite dai turisti in visita in Sicilia e a Catania in particolare. Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa e grazie alle diverse conformazioni dei suoi versanti Sud e Nord offre esperienze per i visitatori molto varie. Per godere appieno delle magiche atmosfere e dei paesaggi che il vulcano offre, e' possibile muoversi in fuoristrada per meglio apprezzare paesaggi altrimenti inaccessibili, o fare trekking per gli amanti della natura incontaminata attraverso percorsi che si inoltrano all'interno del Parco dell'Etna. Si passa dai meravigliosi paesaggi lunari dei Crateri Silvestri a quota 2000 Mt., con le tracce della storica eruzione del 1892, alla millenaria “caldera” della Valle del Bove serbatoio naturale delle colate laviche su quel versante. Lo straordinario scenario dei Crateri Silvestri con la dorsale formata da 5 bocche eruttive risalenti al 1892. I Crateri sommitali a quota 3000 con la Torre del Filosofo e lo straordinario paesaggio brullo e incontaminato raggiungibili con mezzi speciali 4x4 da cui ammirare in giornate particolarmente limpide la nostra straordinaria isola nella sua maestosità. Lo scenario cambia radicalmente nella stagione invernale. Lo straordinario connubio tra il rosso vermiglio delle colate laviche è il bianco candido della neve non ha eguali al mondo. Sono presenti per gli appassionati di sci due comprensori, Etna Sud località Nicolosi a partire da quota 1900 mt. e quello di Piano Provenzana da quota 1800 con strutture attrezzate come telecabine, seggiovie e ski-lift con la presenza di rifugi per ogni stazione.
TAORMINA
Proponiamo visite guidate alla splendida “Perla del Mediterraneo” in un perfetto connubio tra arte e natura, terra e mare. I nostri Tours prevedono la visita di Taormina nella sua leggendaria bellezza con il suo teatro Greco tra i meglio conservati di tutto il bacino del Mediterraneo, i borghi medioevali di Forza D'Agrò, Isolabella con le sue splendide calette, Castelmola incastonata nel massiccio montuoso sovrastante Capo Taormina, e l'antica colonia Greca di Giardini Naxos antico approdo di mercanti e viandanti verso l’isola, le Gole dell’Alcantara situate nel parco fluviale del fiume Alcantara, con i suoi sensazionali fenomeni naturali generati da pareti laviche alte fino a 50 metri originate dal repentino raffreddamento delle colate laviche a contatto con le acque gelide del fiume. Ambiente ideale per gli appassionati di trekking fluviale e body rafting per esplorare le gole a contatto con la natura incontaminata del luogo.
PIAZZA ARMERINA
Tra gli itinerari turistici piu' affascinanti in Sicilia, la Villa Romana Del Casale a circa 3 Km. Da Piazza Armerina, riassume in un area così circoscritta, la affascinante storia millenaria siciliana. Dichiarata nel 1997 patrimonio UNESCO dell'umanità, con i suoi straordinari mosaici, risale al IV secolo D.C. e per l'opulenza e la ricchezza di elementi architettonici e decorativi, si ritiene un esempio di residenza patrizia, tra le meglio conservate in area mediterranea. Dopo la conclusione dei lavori di restauro nel 2012, sono state rese accessibili la zona delle terme, l'arco onorario, la corte con i portici, il vestibolo, e gli ambienti di servizio, come la stanza della "Piccola Caccia", il corridoio della "Grande Caccia" e la stanza delle "Palestrite". I mosaici di Ulisse e Polifemo, la stanza di Amore e Psiche, il mosaico raffigurante il Mito Di Orione, la stanza di Eros e Pan e la basilica.
SIRACUSA E VAL DI NOTO
Siracusa rappresenta per la nostra isola l’anima greco ellenista per definizione. La colonia poi diventata indipendente, conserva quasi intatti gli elementi caratterizzanti la propria storia. Il parco archeologico della Neapolis dove sono presenti la maggioranza dei monumenti di epoca greca prima, romana dopo. L’antica strada romana è la via di accesso all’area archeologica rappresentata dallo straordinario Teatro Greco sede tutt’oggi delle rappresentazioni classiche, la Latomia del Paradiso con annesso l’orecchio di Dionisio e la grotta dei Cordari, l’anfiteatro Romano, l’Ara di Ierone, e la chiesa di San Nicolò ai Cordari. In un tripudio di calcareniti chiare, (il tipico materiale utilizzato per le costruzioni), ritroviamo ORTIGIA, cuore pulsante della città, con la sua “Contaminatio” di stili tra templi greci e chiese Cristiane, palazzi Svevi, Aragonesi e Barocchi, con cortili e corti Arabi, l’imperdibile Fonte Aretusa e la suggestiva Piazza Duomo con il suo inconfondibile stile Barocco. Il Barocco è il filo conduttore che lega Siracusa a Noto che l’UNESCO ha proclamato patrimonio dell’umanità. A meno di 30 Km da Siracusa, Noto gioiello del Tardo Barocco Siciliano concentra in un area circoscritta, chiese e palazzi nobiliari tardo settecenteschi che le valgono l’appellativo di “Giardino di pietra”. Sempre a Noto la terza domenica di Maggio si tiene “L’Infiorata”: Cortili, chiostri e vie cittadine sono abbelliti e decorati dai maestri infioratori, il cui lavoro ha come risultato un variopinto tappeto floreale che dura tre giorni con spettacoli, mostre e degustazioni di prodotti tipici Siciliani.
VALLE DEI TEMPLI
Tra le vestigia Greche meglio conservate nel Mediterraneo, la Valle dei Templi, nei pressi di Agrigento, Patrimonio UNESCO dell'umanità, rappresenta la testimonianza più evocativa della civiltà greca in Sicilia. lungo gli itinerari del parco archeologico più grande d'Europa, si trovano l'antica Acropoli, i templi della Concordia, di Eracle e il tempio di Hera risalenti al V secolo A.C. dal caratteristico stile Dorico ed esastili, (sei colonne sul lato frontale)restaurato dai romani nel I secolo A.C. Solo il Tempio della Concordia risulta intatto mentre gli altri sono fortemente rimaneggiati probabilmente da eventi sismici che si sono succeduti nel corso dei secoli. Peculiarità dei tempi e' l'orientamento verso Est secondo le convenzioni classiche greco-romane in modo tale che l'ingresso all'ambiente che ospitava la statua della divinità fosse illuminata dal sole nascente. Costruiti con materiali calcarenitici, i templi offrono una vista particolarmente suggestiva all'alba e in particolare al tramonto quando assumono una calda colorazione dorata.
RIVIERA DEI CICLOPI
La storia del pastore Aci e della Ninfa Galatea, i ciclopi e altre narrazioni mitiche fanno da sfondo e ambientazione a questi straordinari luoghi bagnati dal mare della riserva della Riviera dei Ciclopi. L’area protetta ricade prevalentemente all’interno delle località di Acicastello e Acitrezza, l’isola Lachea, il Faraglione Grande e il faraglione degli Uccelli che la leggenda racconta scagliati dal gigante Polifemo contro Ulisse per impedirne la fuga dopo essere stato accecato. Borghi marinari Aci Castello e Aci Trezza teatro delle gesta della famiglia di pescatori Malavoglia mirabilmente romanzati da Verga e oggi mete turistiche molto frequentate. Acireale e le sue 100 chiese, con il suo stile barocco inconfondibile abbarbicata sulla “Timpa” costone roccioso di origine lavica Etnea.